Puglia | ITALIA

La fontana del vino e dei sapori

Un Castello, una serata, una fontana da cui sgorga il Primitivo. Cosa c’è di meglio che lasciarsi inebriare dai profumi e dai sapori dell’enogastronomia pugliese?

Puglia | ITALIA

La fontana del vino e dei sapori

Un Castello, una serata, una fontana da cui sgorga il Primitivo. Cosa c’è di meglio che lasciarsi inebriare dai profumi e dai sapori dell’enogastronomia pugliese?

La Sagra del Vino di Carosino è una delle manifestazioni enogastronomiche più affascinanti e longeve della Puglia, che sin dalla sua prima edizione negli anni '60,  ogni anno celebra con passione l'arte vinicola del territorio, in concomitanza con la vendemmia. Tra fine agosto e inizio settembre, il profumo dei grappoli maturi avvolge le vie del paese, creando un'atmosfera magica e coinvolgente, che culmina con l'incredibile spettacolo della Fontana del Vino, che zampilla il prezioso nettare rosso al posto dell'acqua. Situata nella piazza principale, davanti al Castello, la fontana è divenuta simbolo indiscusso della Sagra, con il suo getto di vino “Primitivo” che sprizza con eleganza, illuminato dalle luci della sera e circondato dal calore dei partecipanti. L'inebriante aroma che pervade l'aria è l'invito perfetto a immergersi nell'essenza della tradizione vinicola della cittadina pugliese.

La Fontana del Vino, inaugurata nel 1894 e restaurata nel 1965, è una vera e propria icona, con i suoi quattro rubinetti e il getto centrale. Originariamente concepita come una struttura per la distribuzione dell’acqua potabile,

il suo flusso d'acqua fu sostituito da vino rosso 

durante la Sagra divenendo uno dei luoghi più suggestivi e fotografati della Puglia, celebre in tutto il mondo. Unica nel suo genere nel Sud Italia, La Fontana del Vino dal 2022 è parte integrante della Via Appia, insieme ai percorsi della via Francigena e al Cammino di Santiago. È un patrimonio che ha attraversato decenni di storia, diventando un simbolo di identità e appartenenza per la comunità di Carosino.

La tradizione di far sgorgare il vino dal monumento è iniziata negli anni '60, e oggi la fontana è un punto di riferimento per tutti gli amanti del vino. Sebbene, per ragioni di igiene, oggi non sia più possibile degustare direttamente il vino dalla fontana, i visitatori possono assaporare il Primitivo in tutti i suoi splendidi abbinamenti presso gli stand dedicati, dove i produttori locali espongono le loro etichette premiate. Durante la sagra si svolgono dei congressi tematici sulla viticoltura e la degustazione che permettono ai partecipanti di conoscere più a fondo la storia e le peculiarità di questo straordinario vino rosso. La Sagra del Vino di Carosino è un evento che unisce storia, cultura e tradizione, ma con uno sguardo sempre proiettato al futuro, valorizzando il suo “Primitivo” che, oggi più che mai, rappresenta una delle eccellenze vitivinicole della Puglia. Un vino che rappresenta la ricchezza del territorio, le sue terre fertili e il lavoro di generazioni di viticoltori.

La storia ci narra che Carosino ha una tradizione vinicola che affonda le sue radici nel passato. Nel primo dopoguerra, con l'arrivo dell'acquedotto pugliese, il paese fu tra i primi a beneficiare di questa importante infrastruttura. Ma fu con la Sagra del Vino che la cittadina acquista notorietà come polo vitivinicolo di eccellenza. Negli anni '60, quando la produzione vitivinicola raggiungeva il suo apice, Carosino esportava il suo Primitivo in tutta Italia e all'estero, in particolare in Francia. Le piccole aziende agricole producevano vino per il consumo locale, mentre le grandi cantine soddisfacevano le richieste dei mercati internazionali.

Il vino “Primitivo” prodotto a Carosino è il vero protagonista della manifestazione

con i suoi profumi intensi di frutta matura, spezie e il caratteristico retrogusto di mora e ciliegia, è il perfetto compagno delle specialità gastronomiche locali, come le orecchiette, i cavatelli e le carni arrosto che accompagnano ogni festa. La sagra è un vero viaggio sensoriale, dove il vino diventa una lingua universale, capace di raccontare storie, tradizioni e territori.

Per celebrare la sua celebre Fontana del Vino Carosino ospiterà un evento speciale il 13 dicembre, presso il suggestivo Castello di Carosino. Grazie alla collaborazione con Retrogusti si terrà una cena con degustazione che offrirà un viaggio attraverso i sapori e i profumi del territorio. Durante la serata i partecipanti avranno l'opportunità di assaporare una selezione di prodotti tipici locali, meticolosamente abbinati ai vini dei produttori locali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di Carosino, gode del patrocinio di Slow Food Grottaglie Vigne e Ceramiche. I vini accompagneranno le  tipiche specialità locali come fave e cicorie, formaggi locali, orecchiette e altri piatti tradizionali preparati con ingredienti freschi e genuini. Un evento che non solo celebra il vino, ma l'intero patrimonio gastronomico della comunità, unendo la tradizione alla convivialità, e permettendo ai partecipanti di vivere un'esperienza unica all'insegna del buon cibo e del buon vino.

Altre ispirazioni...